Soundwalk all’Acerone di Monte Soro

Dopo l’esperienza al tramonto presso il Lago Maulazzo, vi porteremo al vicino Monte Soro dove avremo modo di apprezzare altri aspetti naturalistici esclusivi di questo territorio che nel periodo autunnale si tingono di un colore rosso – arancione che richiama le grandi zone boschive del Canada.
L’Acerone, uno dei più grandi alberi di Sicilia con i suoi 9 metri di circonferenza massima e 24 di altezza con una età stimata di 500 anni, sarà la meta della nostra soundwalk che partirà da Portella Femmina Morta a quota 1524 s.l.m. per poi inboccare a Portella Calacudera la strada in salita verso la cima del monte. Il percorso si svolgerà su una strada battuta circondata dalla fittissima vegetazione boschiva. Saranno possibili incontri con gli animali della zona, tra tutti il maialino nero dei Nebrodi.
Dopo aver visitato il grande albero, andremo al piccolo laghetto di Monte Soro (1785 m s.l.m.) dove vivono diversi tipi di uccelli, tra cui i grifoni dall’apertura alare di quasi 3 m. e dove si concluderà con il pranzo a sacco la nostra attività.

La particolarità della #soundwalk è legata al fatto che la tratta verrà percorsa in silenzio per favorire l’attenzione sull’ascolto. A questo proposito potranno essere ritagliati alcuni momenti per parlare in generale del Paesaggio Sonoro, dell’Ecologia Acustica e, in particolare, delle attività dell’Associazione. Consigliamo ai partecipanti scarpe e abbigliamento comodi, pranzo al sacco ed una bottiglia d’acqua.

Lunghezza: 5,5 km circa (solo andata)
Durata: 3h comprensive di soste per ascolti e spiegazioni.
Difficoltà: media, con passaggi su terreni sterrati.
Numero Partecipanti: il numero massimo è fissato a VENTI PERSONE.
Posizione Maps: vai alla mappa

Programma della giornata
ore 7.30: Incontro presso l’area di servizio ENI di Bonagia (Palermo)
ore 8.00 Partenza per Monte Soro
ore 10.30: Introduzione e inizio della soundwalk presso Portella Femmina Morta
ore 13.30: Arrivo e pranzo al sacco
ore 15.00: Rientro a Palermo

Costi e Prenotazione
Il costo di partecipazione è di 10€ a persona (non comprende la quota per la benzina da condividere). Le prenotazioni vanno effettuate raggiungendoci ai numeri 3490534941 (Fabio) e 3271558689 (Pietro).
Per qualsiasi altra informazione o chiarimento non esitate a contattarci. Non saranno valide quelle sull’evento Facebook o tramite messaggio privato.

N.B.: Le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di venti partecipanti, a prescindere dalla data di chiusura delle prenotazioni. Si consiglia pertanto di affrettarsi a prenotare. Per info e chiarimenti non esitate a scriverci dalla pagina contatti.

City Scripts

“City Scripts” è il progetto su cui stiamo lavorando ormai da mesi e siamo davvero orgogliosi e felici di poter annunciare ufficialmente la nostra partecipazione. Ideato dallo scrittore palermitano Giorgio Vasta, “City Scripts” è un’opera fatta di Storytelling e laboratori di scrittura creativa in cui cinque micro-narrazioni su Palermo, dove il wordscape, il paesaggio di parole, si mescolano al soundscape, al paesaggio sonoro.
Dopo aver fatta nostra l’idea, quindi, abbiamo iniziato un doppio percorso che ci ha portato a sviluppare due storie plurali, fatte da un collettivo di studenti del corso di scrittura creativa condotto insieme a Giorgio Vasta e a Letizia Gullo. L’altra storia, invece, è basata sui testi di noti autori: Fulvio Abbate, Emma Dante e lo stesso Giorgio Vasta.
City Scripts farà parte delle attività della Biennale di Arte Contemporanea Manifesta che si terrà a Palermo dal 16 Giugno al 4 Novembre 2018.


COSA È MANIFESTA12

Manifesta, la Biennale nomade europea, nasce nei primi anni ’90 in risposta al cambiamento politico, economico e culturale avviatosi alla fine della guerra fredda e con le conseguenti iniziative volte a facilitare l’integrazione sociale in Europa. Sin dall’inizio, Manifesta si è costantemente evoluta in una piattaforma per il dialogo tra arte e società in Europa, invitando la comunità culturale e artistica a produrre nuove esperienze creative con il contesto in cui si svolge. Manifesta è un progetto culturale site-specific che reinterpreta i rapporti tra cultura e società attraverso un dialogo continuo con l’ambito sociale.

Manifesta è stata fondata ad Amsterdam dalla storica dell’arte olandese Hedwig Fijen, che ancora oggi la guida. Ogni nuova edizione viene avviata e finanziata individualmente, ed è gestita da un team permanente di specialisti internazionali. Il team di Manifesta12 lavora dai suoi uffici di Amsterdam e Palermo, ed un ufficio di prossima apertura a Marsiglia. Diretta da Hedwig Fijen e Peter Paul Kainrath, la squadra permanente è composta da Tatiana Tarragó, Paul Domela, Esther Regueira, Yana Klichuk, Asell Yusupova, Marieke van Hal and Mikaela Poltz, nonché dal direttore generale di Manifesta12 Roberto Albergoni e dalla coordinatrice Francesca Verga. Nel prossimo decennio, Manifesta si concentrerà sulla propria evoluzione da autorevole biennale d’arte contemporanea a piattaforma europea interdisciplinare volta a esplorare e catalizzare un cambiamento sociale positivo in Europa attraverso la cultura contemporanea.

visita il sito

Soundwalk dello Zolfo a Floristella

Il Parco Minerario Floristella rappresenta uno dei più importanti siti di archeologia industriale esistenti nel Mezzogiorno d’Italia ed una delle più grandi, antiche e significative aree minerarie di zolfo della Sicilia. Può considerarsi un particolare museo all’aria aperta, nel cui territorio l’attività estrattiva dello zolfo è documentata dalla fine del 1700 al 1986. Nel territorio del parco sono ancora visibili le gallerie, le strutture, le apparecchiature e gli impianti utilizzati per l’estrazione dello zolfo nei due secoli di attività della miniera. Dalle antiche “discenderie” (circa 180) di accesso alle gallerie sotterranee ai tre “pozzi” di estrazione con i relativi “castelletti” completi di sale argano (il più antico risalente al 1868); dalle più antiche “calcarelle”, ai “calcaroni” adottati industrialmente intorno al 1850, ai “forni Gill” affermatisi verso il 1880; dalla “lampisteria” ai ruderi dei fabbricati di servizio sorti in prossimità dei pozzi (infermeria, alloggi per i minatori, compreso il locale adibito a dopolavoro per i lavoratori); dalla tratta ferroviaria tra le stazioni di Floristella e Grottacalda attraverso le quali veniva caricato e spedito lo zolfo, alla rete ferrata interna per il trasporto dei vagoncini con il minerale. Per maggiori info visita – http://www.enteparcofloristella.it/

• Cosa è una soundwalk
La particolarità della #soundwalk è legata al fatto che la tratta verrà percorsa in silenzio per favorire l’attenzione sull’ascolto. A questo proposito potranno essere ritagliati alcuni momenti per parlare in generale del Paesaggio Sonoro, dell’Ecologia Acustica e, in particolare, delle attività dell’Associazione. Consigliamo ai partecipanti scarpe e abbigliamento comodi ed una bottiglia d’acqua.

• Percorso
Lunghezza: 4 km circa
Durata: 3h comprensive di soste per ascolti e spiegazioni.
Difficoltà: media, con passaggi su terreni sterrati.
Numero Partecipanti: il numero massimo è fissato a VENTI PERSONE.

• Programma della giornata
ore 8.00: Incontro presso Piazzale Giotto, LINK MAPS – https://goo.gl/KqK5LT
ore 8.30 Partenza per il Parco Minerario di Floristella
ore 10.00: Incontro con un anziano minatore di Floristella e visione del documentario sul Parco
ore 11.00 – 14.00: Soundwalk
ore 14.30: Sosta al ristorante presso l’Ex complesso di Grottacalda
ore 16.00: Rientro a Palermo

• Costi e Prenotazione
Il costo di partecipazione è di 10€ a persona (non comprende la quota per la benzina da condividere). Le prenotazioni vanno effettuate raggiungendoci ai numeri 3490534941 (Fabio) e 3271558689 (Pietro)
Per qualsiasi altra informazione o chiarimento non esitate a contattarci.

N.B.: Le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto, a prescindere dalla data di chiusura delle prenotazioni. Si consiglia pertanto di affrettarsi a prenotare. Per info e chiarimenti non esitate a scriverci dalla pagina contatti.

Soundwalk alle Cascate del Catafurco

ISCRIZIONI CHIUSE

Per il mese di Agosto abbiamo deciso di salire in quota e cercare il fresco dei Monti Nebrodi. Dopo la maginifica esperienza al Lago Maulazzo, questa volta vi proponiamo una soundwalk alla Cascate Del Catafurco.
Il punto di partenza dell’itinerario è la Località San Basilio nel Comune di Galati Mamertino. Da qui parte una strada che attraversa campagne coltivate ed aree incolte e si addentra nel Parco dei Nebrodi; diversi piccoli ruscelli e ambienti umidi si delineano lungo i fianchi occidentali di Pizzo Risigna (1154 m) e di Pizzo d’Ucina (1282 m). Il sentiero in terra battuta costeggia il Torrente San Basilio, il quale, attraverso l’azione erosiva delle sue acque, ha scavato le rocce mesozoiche dando origine alla cascata del Catafurco. Per ammirare al meglio questa formazione si entra direttamente nella parte bassa della forra profondamente incisa dall’azione erosiva del torrente San Basilio. Risalendo il greto si raggiunge la cascata del Catafurco, una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 20 m lungo il corso del torrente. Alla sua base le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata “Marmitta dei Giganti”.
 
• Cosa è una soundwalk
La particolarità della #soundwalk è legata al fatto che la tratta verrà percorsa in silenzio per favorire l’attenzione sull’ascolto. A questo proposito potranno essere ritagliati alcuni momenti per parlare in generale del Paesaggio Sonoro, dell’Ecologia Acustica e, in particolare, delle attività dell’Associazione. Consigliamo ai partecipanti scarpe e abbigliamento comodi ed una scorta d’acqua.
 
• Percorso
Lunghezza: 4 km circa (solo andata)
Durata: 3h comprensive di soste per ascolti e spiegazioni.
Difficoltà: media, con passaggi su terreni sterrati.
Numero Partecipanti: il numero massimo è fissato a VENTI PERSONE.
 
• Programma della giornata
ore 8.00: Incontro presso Piazzale Giotto, LINK MAPS – https://goo.gl/KqK5LT
ore 8.30 Partenza per il Villaggio San Basilio
ore 11.00 – 14.00: Soundwalk
ore 14.30: Sosta presso le cascate e pranzo al sacco
ore 16.00: Rientro a Palermo
 
• Costi e Prenotazione
Il costo di partecipazione è di 10€ a persona (non comprende la quota per la benzina da condividere). Le prenotazioni vanno effettuate raggiungendoci ai numeri 3490534941 (Fabio) e 3271558689 (Pietro)
Per qualsiasi altra informazione o chiarimento non esitate a contattarci.
 
N.B.: Le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto, a prescindere dalla data di chiusura delle prenotazioni. Si consiglia pertanto di affrettarsi a prenotare. Per info e chiarimenti non esitate a scriverci dalla pagina contatti.

Soundwalk al tramonto verso il Lago Maulazzo

Ormai è una tradizione di VacuaMœnia proporre passeggiate sonore in luoghi ricchi di fascino e durante le fasi più suggestive della giornata. Questa volta vi porteremo al tramonto presso il piccolo Lago Maulazzo nel cuore dei Nebrodi a 1444 m s.l.m. ai piedi di Monte Soro, la vetta maggiore dei Nebrodi.

Ricadente nel territorio del Comune di Cesarò, il lago ha una superficie di circa 18 ettari e costituisce la zona umida d’alta quota di maggior valore naturalistico della Sicilia, anche per la particolarità del suo popolamento vegetale ed animale. La ricchissima flora è condizionata dalle variazioni periodiche del livello dell’acqua, che determinano una zonizzazione orizzontale della vegetazione in sei fasce, distinte in base alle varie specie dominanti. La presenza di acqua in una zona montana coperta da foreste di faggio rappresenta, inoltre, un punto di riferimento privilegiato per la vita di numerose specie di uccelli acquatici e per la sosta degli eccelli di passo. Da segnalare un fenomeno naturale che si verifica nei mesi estivi, quando le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata Euglena sanguinea.

La particolarità della #soundwalk è legata al fatto che la tratta verrà percorsa in silenzio per favorire l’attenzione sull’ascolto. A questo proposito potranno essere ritagliati alcuni momenti per parlare in generale del Paesaggio Sonoro, dell’Ecologia Acustica e, in particolare, delle attività dell’Associazione. Consigliamo ai partecipanti scarpe e abbigliamento comodi, cena al sacco ed una bottiglia d’acqua. Suggeriamo, inoltre, un k-way, una felpa e per i più freddolosi un cappellino.

Lunghezza: 4 km circa
Durata: 3h comprensive di soste per ascolti e spiegazioni.
Difficoltà: media, con passaggi su terreni sterrati.
Numero Partecipanti: il numero massimo è fissato a VENTI PERSONE.
Posizione Maps: vai alla mappa

Programma della giornata
ore 15.00: Incontro presso l’area di servizio ENI di Bonagia (Palermo) \\ LINK MAPS – https://goo.gl/b7VRwD
ore 15.30 Partenza per il Lago Maulazzo
ore 18.00: Introduzione e inizio della soundwalk presso Portella Femmina Morta
ore 20.00: Arrivo e cena al sacco presso il Lago Maulazzo
ore 21.30: Ritorno verso Portella Femmina Morta
ore 22.30: Rientro a Palermo

Costi e Prenotazione
Il costo di partecipazione è di 10€ a persona (non comprende la quota per la benzina da condividere). Le prenotazioni vanno effettuate raggiungendoci ai numeri 3490534941 (Fabio) e 3271558689 (Pietro).
Per qualsiasi altra informazione o chiarimento non esitate a contattarci. Non saranno valide quelle sull’evento Facebook o tramite messaggio privato.

N.B.: Le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di venti partecipanti, a prescindere dalla data di chiusura delle prenotazioni. Si consiglia pertanto di affrettarsi a prenotare. Per info e chiarimenti non esitate a scriverci dalla pagina contatti.

Valparaíso meets Palermo

“Valparaíso meets Palermo” è un progetto nato dall’incontro con l’artista e curatore cileno Fernando Godoy e il progetto VacuaMœnia con il sostegno ed il supporto di DimoraOZ, laboratorio permanente di arti visive, performative e multimediali.
Durante la residenza a Palermo, l’artista avrà la possibilità di indagare ed esplorare i luoghi che, da un punto di vista sociale e culturale, possono creare un ponte con la città di Valparaíso.
All’interno di uno spazio decostruito, senza punti di riferimento consueti, lo spettatore assisterà ad una performance sonora risultato della ricerca sul campo: oggetti di uso comune ed abbandonati diventeranno oggetti d’arte, oggetti musicali in un processo in cui luce, suono e spazio interagiranno per dar vita ad un unico processo.

• BIO

Fernando Godoy è un ingegnere elettronico, artista del suono e produttore che vive e lavora a Valparaíso, Cile. Utilizza diversi mezzi di comunicazione per la ricerca intorno al suono come fenomeno sociale e naturale, ed è interessato al rapporto tra l’esperienza uditiva ed il territorio. La sua attività comprende registrazioni sul campo, le tecnologie DIY, l’elettronica, le installazioni sonore, le performance sonore, le opere radiofoniche, i progetti web e la composizione sperimentale. Lavora anche come produttore ed è direttore dal 2008 del festival di arti sonore Tsonami, una piattaforma per la diffusione e lo sviluppo di buone pratiche contemporanee in Cile.

Patrimoni Sonori Italiani

Gli archivi dei suoni intersecano oggi e sempre più, nelle diverse forme, nei metodi del passato o con le tecnologie del presente, molteplici discipline e campi di indagine. Sono legati al tempo in cui le prese di suono vengono realizzate o rimaneggiate, sono raccolte su nastro magnetico o supporto digitale, sono mappe online di immediata fruizione. Sono legati ai luoghi, al grande territorio o al piccolo contesto, perché spesso ne vogliono svelare i valori, linguistici, spaziali, evocativi, allargando o stringendo il campo di attenzione. Sono legati a un tema che può mettere a sistema anche geografie lontane se strette in un fine comune. Evidenziano il suono di un singolo fonema o raccontano gli infinti episodi sonori di un paesaggio esteso. E sono la musicologia, la linguistica, l’etnologia, la sociologia e ancora l’antropologia, la geografia, l’architettura, l’urbanistica a generarli e utilizzarli, alcune discipline da più tempo e con metodi consolidati, anche se orientati a nuovi perfezionamenti e aperture, altre con attenzione più recente e metodi ancora incerti.
Partendo dalla ricerca, attiva sul territorio, degli archivi, delle fonoteche e delle mappe sonore, questo convegno vuole cercare dialoghi possibili e obiettivi da condividere mettendo a confronto le diverse realtà operanti nella raccolta e nella conservazione del patrimonio sonoro italiano.
L’intento dell’incontro è dunque quello di avviare un censimento degli archivi del suono nel contesto nazionale, di richiamare riflessioni su una possibile logica di sistema e di cercare ricadute attive, disciplinari e interdisciplinari, che possano svelare il valore operativo dell’archivio sonoro, sottolineandone il ruolo di strumento vivo anche in contesti disciplinari in cui finora risulta inedito o iniziale. Speciale attenzione è riservata perciò al tema dell’archivio del paesaggio sonoro che sembra avere oggi maggiori margini di evoluzione e trasformazione, cercando però sostegno e possibilità di intersezione con gli archivi della parola e della voce.

L’incontro è curato da Francesco Michi e Ida Recchia

Sono stati invitati a presentare una relazione:

Rete Siciliana Paesaggio Sonoro
Giulio Aldinucci e Nicola Di Croce (Archivio Italiano Paesaggi Sonori)
Dario Casillo e Cristian Sommaiolo (Napolisoudscape)
Sara Maino e Davide Ondertoller (Portobeseno)
Elisa Salvalaggio (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”)
Francesco Michi e Mechi Cena (FKL)
Ida Recchia (Università di Calabria)
Emiliano Battistini (Università di Palermo)

PROGRAMMA

VENERDì 5 MAGGIO

ore 21.00
Teatro Dolcini
MERCATO SARACENO

Patrimoni sonori italiani
SESSIONE DI ASCOLTO
Aldinucci, Annis, Ardita, Battistini, Canecapovolto/Scuola Fuorinorma, Cappella, Casillo, Di Furia, Michi, La Rocca – Zingaro, Vacuamoenia

SABATO 6 MAGGIO

ore 10.00
RAD’ART
San Romano – Mercato Saraceno 

Accoglienza – Inizio lavori

ore 10.00-13.00
RELAZIONI

ore 15.00-19.00

TAVOLO/I DI DISCUSSIONE

DOMENICA 7 MAGGIO

ore 10.30-12.45
RAD’ART
San Romano – Mercato Saraceno 

TAVOLO/I DI DISCUSSIONE

Chiusura lavori


CONTATTI

E-mail
info@paesaggiosonoro.it
roca@arteco.org
michi@arteco.org

Tel
Francesco Michi (coordinatore FKL per l’Italia)
michi@arteco.org
3498559706
Anton Roca (Presidente Arteco)
roca@arteco.org
.339 243 01 30

World Listening Day 2017

Il World Listening Day (#wld2017), evento annuale che unisce i vari angoli della terra, si festeggia ogni anno il 18 Luglio in occasione del compleanno di R. M. Schafer colui che iniziò a parlare di paesaggio sonoro in Canada negli anni ’60. Dopo il successo della prima edizione della “Soundwalk all’Alba” abbiamo deciso di proporre alcune attività per celebrare la giornata mondiale dell’ascolto ospitati dal Bevaio di Corleone, una fantastica struttura immersa nel verde delle campagne siciliane.
Il programma inizia con la cena – è possibile anche prenotare un menù vegetariano (o vegano su richiesta) – di Venerdì 21 Luglio che sarà l’occasione per conoscerci e parlare di paesaggio sonoro, ecologia acustica, approccio consapevole all’ascolto e delle proprie esperienze sonore. La notte si trascorrerà all’interno dei bungalow in legno che, grazie alla loro struttura, si integrano armonicamente con il territorio della vallata di C. da Castro nei pressi del piccolo paese di Campofiorito.
Sabato 22 Luglio la sveglia sarà prestissimo! Infatti, ci alzeremo all’alba e raggiungeremo attraverso alcuni sentieri un ruscello immerso tra i boschi, un campo di grano, poi passeremo attraverso il frutteto fino alla vecchia “gebbia” riparo di alcune rane. L’alba è un momento particolare in cui gli ultimi animali notturni ancora attivi vanno a dormire e iniziano a svegliarsi quelli diurni, in uno scambio sonoro unico. Incredibile sarà la sinfonia dei suoni in quelle ore e ancora più incredibile sarà l’esperienza di vivere l’alba visivamente e acusticamente (e, si, per chi vuole anche col tatto!).
La passeggiata sonora si concluderà con una rifocillante colazione con prodotti locali dove ognuno potrà parlare e confrontarsi su questa esperienza unica e davvero particolare.
Consigliamo ai partecipanti abbigliamento da trekking, con scarpe chiuse e con suola non scivolosa, pantaloni resistenti e zaino con scorta d’acqua.

COME PARTECIPARE

Programma
Venerdi 21 Luglio
ore 19.00: Check in e sistemazione nei bungalow
ore 20.30: Cena
ore 21.30: Introduzione sul paesaggio sonoro e preparazione alla passeggiata sonora
Sabato 22 Luglio
ore 3.30: Sveglia
ore 4.00: Inizio della soundwalk
ore 6.00: Fine della soundwalk
ore 6.30: Colazione

Lunghezza: 4 km circa
Durata: 2 h comprensive di soste per ascolti, spiegazioni.
Difficoltà: bassa, con passaggi su terreni sterrati, soprattutto all’interno del bosco. Adatto anche a bambini (dai 7-8 anni in su) accompagnati.

Menù
• Antipasto
Tortino di melanzane
• Primo
Millerighe con crema di pomodorini, pesto di pistacchio e noci
• Secondo
Arista di maiale con salsa al nero d’avola e patate al forno OPPURE Involtini di verdure
Frutta di stagione

Prenotazioni
Per partecipare occorre prenotarsi entro
Lunedi 17 Luglio 2017. Il numero minimo di partecipanti per garantire la soundwalk è di sei persone. Abbiamo anche stabilito un numero massimo di dodici partecipanti così da non affollare l’attività. Dato il numero esiguo di posti nei bungalow, è consigliata l’iscrizione in tempi brevi.
Le prenotazioni vanno effettuate raggiungendoci ai numeri 3490534941 (Fabio), 3271558689 (Pietro), 3297145780 (Luisa). Solo dopo potrà essere effettuato il pagamento della quota di partecipazione.
Per qualsiasi altra informazione o chiarimento non esitate a contattarci.
N.B.: Le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto, a prescindere dalla data di chiusura delle prenotazioni. Si consiglia pertanto di affrettarsi a prenotare.

Costi
Il costo di partecipazione è di 60€ a persona. La cifra comprende la cena di Venerdi 21 Luglio, il pernottamento in uno dei bungalow dell’agriturismo, la passeggiata sonora e la colazione di Sabato 22 Luglio. Il pagamento va effettuato versando un acconto di 40€ su

Carta postepay 533171023420454 intestata ad Alfredo Graziano CF GRZLRD51L07G273H con IBAN IT63Y0760105138252558252560

La quota rimanente di 20€ sarà saldata al momento del check-in.

Come Raggiungerci
L’azienda si trova a circa un’ora da Palermo, 7 km dopo il paese di Corleone e 3 km prima del paese di Campofiorito.
Da Palermo centro:
Imboccare lo “scorrimento veloce” per Agrigento; uscire allo svincolo Bolognetta e seguire dir. Corleone; superare il paese di Marineo e quello di Corleone dir. Bisacquino; dopo 7 Km. ca. dall’uscita di Corleone sulla destra troverete le insegne dell’agriturismo.
Dall’aeroporto Falcone Borsellino (Pa):
Imboccare la A29 in direzione Palermo quindi seguire le precedenti indicazioni.
Da Catania:
Percorrere la A19 sino allo svincolo di Palermo-Villabate quindi seguire le precedenti indicazioni.
Da Agrigento:
Percorrere lo ”scorrimento veloce” Ag-Pa sino allo svincolo di Bolognetta quindi seguire le precedenti indicazioni.

Partners
logodimoraoz-logo

tumblr lolfwrw9wY1qb8a4r

Nuove Geografie del Suono @ Palermo

È possibile indagare le trasformazioni dei paesaggi, dei territori ed i cambiamenti in atto nelle geografie politiche e culturali del mondo contemporaneo, attraverso le pratiche dell’ascolto?
È intorno a questo interrogativo che si costruisce l’analisi sviluppata da “Nuove geografie del suono” (Meltemi, pagg. 196, €18,00), esordio letterario di Leandro Pisano, curatore e ricercatore già noto in ambito internazionale per i suoi progetti legati alle nuove tecnologie, al suono ed ai territori rurali (Interferenze new arts festival, Liminaria).
Si tratta di un testo che elabora una serie di temi di stringente attualità, a partire dall’ecologia politica fino alla critica tecno-culturale, attraverso una prospettiva, quella degli studi sul suono, che sempre più va acquisendo rilevanza e spazio non solo nell’arte contemporanea, ma anche all’interno del dominio delle scienze umane e sociali.
Le aree rurali, i luoghi abbandonati, gli ambienti di confine diventano in questa trattazione spazi estetici inusitati, attraversati dal suono e dalle pratiche artistiche ad esso legate come dispositivi di indagine.
È una narrazione che connette territori e geografie a diverse latitudini: dal deserto di Atacama in Cile alle aree rurali dell’Irpinia e del Sannio beneventano, dal Messico al Pakistan, dal Marocco ai borghi abbandonati in Sicilia, mettendo via via in questione i concetti di comunità, identità, cartografia, antropocentrismo, universalismo.
Questo libro offre spunti inediti, sconfinando in territori raramente esplorati nel panorama degli studi italiani, aprendo la ricerca sul suono ad esiti che lo collocano al di fuori di una prospettiva puramente musicologica, ma anche in dialogo con essa, in tensione verso nuovi possibili scenari di indagine.
In un contesto in cui si incrociano i contributi significativi di diverse discipline ed approcci, l’autore ci invita a riscoprire, “così la possibilità non solo di abitare i luoghi, ma anche, una volta di più, di immaginarli e costruirli rendendoli ambiente complessi e riecheggianti. Facendo esperienza del pensiero, in ultima analisi, come un’infinita risonanza”.
A discutere dei temi trattati saranno, oltre all’autore, il semiologo Emiliano Battistini e e l’Ingegnere ESA Angelo Morello.

BIO
Leandro Pisano, curatore, critico e ricercatore indipendente, si occupa delle intersezioni tra arte, suono e tecnoculture. È dottore di ricerca in Studi culturali e postcoloniali del mondo anglofono presso l’Università “L’Orientale” di Napoli. Dirige dal 2003 il festival internazionale di new arts Interferenze ed ha fondato nel 2014 Liminaria, progetto di potenziamento delle reti locali nel Fortore beneventano.

Emiliano Battistini è dottorando in Studi Culturali Europei presso l’Università di Palermo, dove si interessa di semiotica e Sound Studies. Musicista e artista sonoro, lavora nel campo del paesaggio sonoro con il collettivo Ground-to-Sea Sound Collective e con il progetto Vin Voix Valais, creando installazioni e concerti site-specific.

Angelo Morello da circa dieci anni a questa parte ha raccolto e curato gli archivi storici dell’ESA, portando all’attenzione dei media la storia del paesaggio rurale, dei suoi cambiamenti legati alle riforme agrarie che si sono provate ad attuare in Sicilia nel corso del ‘900. È stato tra i promotori del progetto “La via dei Borghi”, progetto teso a rivalutare i centri rurali dell’isola.

Per tutte le info, i dettagli e per prendere parte all’incontro potete scriverci QUI o contattarci sulla nostra pagina FACEBOOK.

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/323911922″ params=”color=fbc414&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false” width=”100%” height=”166″ iframe=”true” /]

Soundwalk della Miniera

Dopo aver percorso sentieri immersi nella natura più incontaminata e vecchie linee ferroviarie dismesse, abbiamo deciso di continuare le attività del 2016 con una particolare passeggiata sonora (soundwalk) in un contesto particolarissimo: la Riserva di Capodarso. Qui, costeggiando un tratto del Fiume Imera, arriveremo in una delle zone più incontaminate e integre del paesaggio rurale interno della Sicilia dove tracce di antichissimi siti preistorici e protostorici oltre alle miniere di zolfo Giumentaro e Trabonella, dimesse nel corso del ‘900. Accompagnati dalle guide della R.N.O., avremo modo di vivere quello che sarà un viaggio nella storia della Sicilia attraverso migliaia di anni che proveremo a riscoprire grazie all’udito.
Alla fine della soundwalk, i partecipanti potranno decidere se continuare la giornata in nostra compagnia, visitando Borgo Cascino, tipico centro rurale degli anni ’40, o tornare a Palermo.
In compagnia dei borgatari, passeremo una serata conviviale, gustando un’ottima cena – con un occhio anche per i vegetariani – mangiando i tipici prodotti della zona e gustando ottimo vino.

La particolarità della soundwalk è legata al fatto che la tratta verrà percorsa in silenzio per favorire l’attenzione sull’ascolto. A questo proposito potranno essere ritagliati alcuni momenti per parlare in generale del Paesaggio Sonoro, dell’Ecologia Acustica e, in particolare, delle attività dell’Associazione. Consigliamo ai partecipanti scarpe e abbigliamento comodi ed una bottiglia d’acqua.

Lunghezza: 3 km circa
Durata: 3h comprensive di soste per ascolti e spiegazioni.
Difficoltà: media, con passaggi su terreni sterrati, seguendo il percorso della R.N.O.
Numero Partecipanti: il numero massimo è fissato a DODICI PERSONE.
Posizione Maps: vai alla mappa

Programma della giornata
ore 9.00: Incontro a Piazzale Lennon-Giotto
ore 9.15 Partenza per l’area della Riserva di Capodarso
ore 10.30: Introduzione e inizio della soundwalk
ore 14.00: Sosta e pranzo al sacco
ore 15.30: Ritorno verso l’entrata della Riserva
ore 17.00: Trasferimento Borgo Cascino
0re 20.00: Cena con prodotti locali
ore 22.00: Rietro a Palermo

Costi e Prenotazione
Il costo di partecipazione è di 10€ a persona (non comprende la quota per la benzina da condividere). Le prenotazioni vanno effettuate ESCLUSIVAMENTE raggiungendoci ai numeri 3271558689 (Pietro) e 3490534941 (Fabio). Non saranno valide quelle sull’evento Facebook o tramite messaggio privato.
Il prezzo della cena a Borgo Cascino (opzionale) è di 12€ a persona, il menù sarà pubblicato a breve.
Per qualsiasi altra informazione o chiarimento non esitate a contattarci.

N.B.: Le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto, a prescindere dalla data di chiusura delle prenotazioni. Si consiglia pertanto di affrettarsi a prenotare. Per info e chiarimenti non esitate a scriverci dalla pagina contatti.