Il paesaggio rurale dai primi interventi alla Riforma Agraria
condividi
I borghi rurali costruiti in Sicilia sono numerosi e si distinguono per periodo di fondazione, caratteristiche architettoniche, servizi e finalità d’uso. Le prime realizzazioni risalgono agli anni Venti del Novecento quando per volere del Ministero delle Opere Pubbliche si iniziano a fondare i villaggi operai seguendo uno schema predefinito e riassunto in una circolare del 1925. La funzione iniziale è quella di favorire i lavori di bonifica ed in seguito ospitare le prime famiglie coloniche di contadini come indicato dalle leggi in materia di migrazioni interne.
In Sicilia, alcune case cantoniere assumono valore rurale tanto che l’amministrazione provinciale di Palermo costruisce nove gruppi di abitazioni per ospitare i lavoratori stradali che sono vere e proprie case rurali.
Se l’Ente Vittorio Emanuele III per il Bonificamento della Sicilia lascia solo progetti, l’Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano (ECLS) li attua e amplia il proprio operato. Negli anni Quaranta, infatti, sono realizzati quindici borghi rurali di fondazione provvisti dei servizi necessari a garantire la vita nell’esteso latifondo che si vuole provare a spezzare. La guerra impone, però, una pausa ma dagli anni Cinquanta grazie all’Ente di Riforma Agraria per la Sicilia (ERAS) il volto del paesaggio rurale riprende ad essere puntellato di nuovi centri rurali.
Per decenni affidati all’oblio, oggi i luoghi che raccontiamo attraverso le registrazioni sul campo, i materiali d’archivio e le fonti bibliografiche sono riscoperti e diventano oggetto di un rinnovato interesse di studiosi ed appassionati ma anche delle istituzioni locali consapevoli del valore storico e di appartenenza che questi luoghi rappresentano.
La mappa che abbiamo realizzato consente di individuare i vari borghi che fanno parte della nostra ricerca. Essendo in continuo e costante aggiornamento è soggetta a modifiche, correzioni ed aggiunte. Per una maggiore fruizione e per individuare facilmente i diversi centri rurali, è stata fatta una suddivisione in base a caratteristiche temporali e architettoniche: in questo modo, la mappa riporta i borghi realizzati dall’Ente di Colonizzazione con il pin rosso, con il pin blu quelli progettati ma non realizzati dallo stesso ente.
Con il pin arancione, invece, sono indicati i borghi rurali costruiti per volontà dell’Ente di Riforma Agraria; con il pin viola i borghi dei Consorzi di Bonifica; con il pin giallo i villaggi operai; con il pin grigio le case cantoniere dell’Azienda Autonoma Statale dello Stato; con il pin ciano i centri dell’Istituto Vittorio Emanuele III ed infine abbiamo riportato nella mappa le borgate o i paesi abbandonati non di fondazione con il pin verde.
Ad accompagnare la mappa, abbiamo tracciato i passaggi fondamentali della storia della Bonifica, della Colonizzazione e della Riforma Agraria in Sicilia, indicando leggi e decreti che ne hanno influenzato il percorso storico.
Con la Legge 2 gennaio 1940, n. 1 per la “Colonizzazione del latifondo siciliano”, veniva istituito l’Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano (ECLS) dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, posto alle dipendenze del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, con il compito di assistere, tecnicamente e finanziariamente, i proprietari nell’opera di trasformazione del sistema agricolo produttivo e di procedere direttamente alla colonizzazione delle terre delle quali l’ente acquistasse la proprietà o il temporaneo possesso.
L’Ente assorbiva, per espressa disposizione della Legge, l’Istituto Vittorio Emanuele III per il bonificamento della Sicilia e gli succedeva nei diritti patrimoniali ed in ogni rapporto giuridico attivo e passivo.
Nell’ambito del disegno di perseguimento della formazione di poderi autosufficienti, dotati di case coloniche, si inseriva anche quello della costruzione di borghi rurali che potessero attirare famiglie di contadini anche in aree che, sebbene fertili o rese tali dall’opera di bonifica, restassero tuttavia poco accettabili per la lontananza dai centri urbani o dalle aggregazioni di case già esistenti e, quindi, prive dei più elementari servizi.
I borghi rurali erano concepiti come dei piccoli villaggi in una versione architettonica moderna, dotati dei principali servizi (scuola, chiesa, ufficio postale, bevai, stazione dei carabinieri, ecc.). Ad essere inaugurati nel 1940 furono:
- Borgo Petilia [prov. di Caltanissetta]
- Borgo Lupo [prov. di Catania] – vai alla scheda
- Borgo Giuliano [prov. di Messina] – vai alla scheda
- Borgo Cascino [prov. di Enna] – vai alla scheda
- Borgo Schirò [prov. di Palermo] – vai alla scheda
- Borgo Fazio [prov. di Trapani] – vai alla scheda
- Borgo Bonsignore [prov. di Agrigento]
- Borgo Rizza [prov. di Siracusa] – vai alla scheda
Al 10 luglio 1943, giorno dello sbarco alleato e inizio dello stato di emergenza in Sicilia, si trovavano in corso di costruzione altri sei borghi, dei quali 5 del tipo A ed uno del tipo B. Per Borgo Fiumefreddo, l’unico di tipo C, si completarono solo le opere di fondazione. I progetti di Borgo Guttadauro e Borgo Borzellino erano già stati presentati nel 1940 ma solo successivamente iniziarono i lavori. A questo secondo lotto appartengono:
- Borgo Callea [AG] – vai alla scheda
- Borgo Guttadauro [CL] – vai alla scheda
- Borgo Caracciolo [CT] – vai alla scheda
- Borgo Borzellino [PA] – vai alla scheda
- Borgo Bassi [TP] – vai alla scheda
- Borgo Ventimiglia – tipo B [CT]
- Borgo Fiumefreddo – di tipo C [SR]
L’Ente di colonizzazione aveva progettato altri centri rurali con le stesse caratteristiche dei precedenti che, però, rimasero solo su carta. Ad alimentare e completare il programma di scorporo dei latifondi sarebbero dovuti essere anche:
- Borgo Ingrao [PA] – vai alla scheda
- Borgo Tagliavia o Bonanno [PA] – vai alla scheda
- Borgo Ferrara [PA]
- Borgo Quattro Finaite Giardo [PA]
- Borgo Burrainiti [AG]
- Borgo Ciolino [CL] – vai alla scheda
- Borgo Francavilla [ME] (realizzato dall’ERAS) – vai alla scheda
- Borgo Manganaro [PA] (realizzato dall’ERAS)
- Borgo Carrubba – di tipo C [PA]
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale in Sicilia la problematica del passaggio dal latifondo e dal bracciantato alla piccola proprietà contadina, si inserì in un assetto istituzionale del tutto nuovo. Infatti, nel 1946 fu istituita la Regione Siciliana a cui venne vennero attribuite competenze esclusive in materia di agricoltura e vennero affidate alle scelte legislative dell’Assemblea Regionale, «nei limiti delle leggi costituzionali dello Stato e senza pregiudizio delle riforme agrarie e industriali deliberate dalla Costituente del popolo italiano», le materie dell’agricoltura e foreste, della bonifica, degli usi civici, dell’incremento della produzione agricola (insieme a quella industriale) e della valorizzazione, distribuzione e difesa dei prodotti agricoli.
La riforma agraria, nelle sue due componenti, di scorporo dei latifondi con assegnazioni e di assistenza tecnica agli agricoltori, fu gestita dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura e alle Foreste che si avvalse, nei primi anni dell’Ente per la Colonizzazione del Latifondo Siciliano, che successivamente, nel 1950, assunse la denominazione di Ente per la Riforma Agraria in Sicilia (ERAS) e dei consorzi di bonifica già esistenti.
Con la Legge Regionale 27 dicembre 1950, n.104, intitolata Riforma Agraria in Sicilia ed atto di nascita dell’ERAS, si dispose di continuare il disegno di costruzione dei borghi rurali, delle case coloniche, degli acquedotti e bevai e degli invasi collinari, con ciò continuandosi l’opera dell’Ente di colonizzazione ed al fine di rendere, oltre che economicamente efficace, anche confortevole la vita degli agricoltori nelle campagne. Tra i progetti di borghi che passarono da un ente all’altro vanno citati quelli di Manganaro e Francavilla ovvero Schisina.
Con una Legge successiva – la n. 9 del 5 aprile 1954 – la Regione Siciliana decise anche di affidare all’ERAS (Ente per la Riforma Agraria) la costruzione di altri borghi rurali per raggiungere l’obiettivo della bonifica delle campagne. e di tenere i contadini il più vicino possibile alla terra, offrendo loro alloggi e servizi indispensabili. In base al successivo decreto assessoriale vennero classificate in dettaglio le caratteristiche per ciascun borgo (A-B-C), riproponendo la suddivisione già indicata dal Decreto n.11255 del 1941. In base alla Legge del 1954, vennero completati alcuni borghi la cui costruzione era cominciata precedentemente e ne vennero realizzati altri.
La Legge Regionale 10 agosto 1965, n. 21 trasformò l’ERAS in ESA e il nuovo Ente continuò nei compiti dell’ERAS, di riforma del latifondo e di costruzione di strade, trasformazione in rotabili delle trazzere, adduzione di acque, assistenza tecnica agli agricoltori, costruzione di bacini, dighe, condotte, impianti elettrici, ma non continuò l’impegno verso i borghi rurali, pur restando incaricata L’ESA, in qualità di concessonario, della gestione di quelli esistenti (facenti parte del demanio regionale).
Col passare degli anni i borghi rurali hanno perso la loro importanza e alcuni sono stati spopolati lasciati in stato di abbandono; in altri casi sono usati solo i servizi comuni. Ad oggi, quasi tutti i borghi sono diventati di proprietà dei comuni di riferimento, trasferiti dall’ESA che li aveva in gestione, in base all’art. 1 della Legge n.890 dell’8/6/1942 con il vincolo della destinazione perpetua ad uso di pubblica utilità. Solo alcuni, invece, sono ancora abitati dagli eredi legittimi dei contadini della riforma agraria mentre altri risultano in parte occupati abusivamente. Qualche borgo è stato affidato in gestione temporanea a istituzioni culturali o a Enti Pubblici che perseguono esclusivamente fini di rilevante interesse culturale o ad altri enti, istituti, fondazioni o associazioni riconosciute (es. Croce Rossa, comunità cattoliche ecc…).
Attualmente sono nella disponibilità dell’ESA i seguenti borghi:
- Borgo Baccarato (Aidone) – vai alla scheda
- Borgo Bonsignore (Ribera)
- Borgo Grancifone – La Loggia (Agrigento)
- Borgo Lupo (Mineo) – vai alla scheda
- Borgo Pasquale (Cammarata) – vai alla scheda
- Borgo Gattuso – Petilia (Caltanissetta)
- Borgo Vicaretto (Castellana Sicula) – vai alla scheda
Cerca qui il tuo luogo o scorri l’elenco
BORGO PIANO CAVALIERE
- Borgo Tipo: C
- Ente: ERAS
- Progetto di: Giuseppe Narzisi
- Anno del Progetto: 1953
- Consorizio di Bonifica: Alto e Medio Belice
- Stato di Conservazione: Buono
BORGO CASTAGNOLA
- Borgo Tipo: C
- Ente: ERAS
- Progetto di: Angelo Imburgia
- Anno del Progetto: 1954
- Consorizio di Bonifica: Alto e Medio Belice
- Stato di Conservazione: Mediocre
BORGO GURGAZZI
- Borgo Tipo: C
- Ente: ERAS
- Progetto di: Pietro Bonaccorso
- Anno del Progetto: 1958
- Consorzio di Bonifica: Salso Inferiore
- Stato di Conservazione: Pessimo
borgo cammisini
- Borgo Tipo: Case per assegnatari \ C (solo progetto)
- Ente: ERAS
- Progetto di: Ufficio Borghi ERAS
- Anno del Progetto: 1961
- Consorzio di Bonifica: Fuori Comprensorio
- Stato di Conservazione: Mediocre
borgo san giovanni – verdi e pala
- Borgo Tipo: Case per assegnatari \ B (solo progetto)
- Ente: ERAS
- Progetto di: Melchiorre Natoli \ Giovanni Imburgia
- Anno del Progetto: 1952 \ 1960
- Consorzio di Bonifica: Cuti – Ciolino – Monaco – San Nicola
- Stato di Conservazione: Mediocre
borgo santa rita
- Borgo Tipo: Privato
- Ente:
- Progetto di:
- Anno del Progetto:
- Consorzio di Bonifica:
- Stato di Conservazione: Ristrutturato
borgo pizzillo
- Borgo Tipo: C
- Ente: ERAS
- Progetto di: Luigi Panico
- Anno del Progetto: 1953
- Consorzio di Bonifica: Alto e Medio Belice
- Stato di Conservazione: Ristrutturato
borgo santa margherita
- Borgo Tipo: C
- Ente: Consorzio di Bonifica Gagliano Castelferrato – Troina
- Progetto di: Filippo Colombrita
- Anno del Progetto: 1956
- Consorzio di Bonifica: Gagliano Castelferrato – Troina
- Stato di Conservazione: Ristrutturato
borgo garbinogara
- Borgo Tipo: Case per assegnatari \ C (solo progetto)
- Ente: ERAS
- Progetto di: Eustachio Abbate
- Anno del Progetto: 1960
- Consorzio di Bonifica: Fuori Comprensorio
- Stato di Conservazione: Discreto
borgo antonio callea
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Pietro Ajroldi
- Anno del Progetto: 1941
- Consorzio di Bonifica: Valli del Platani e Tumarrano
- Stato di Conservazione: Riqualificato
borgo aquila e saladino
- Borgo Tipo: Case per assegnatari \ Scuola (solo progetto)
- Ente: ERAS
- Progetto di: Gaetano Lo Monte \ Giovanni Imburgia
- Anno del Progetto: 1960 \ 1961
- Consorzio di Bonifica: Alto e Medio Belice
- Stato di Conservazione: Mediocre
borgo tagliavia
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Giuseppe Spatrisano
- Anno del Progetto: 1940
- Consorzio di Bonifica: Alto e Medio Belice
- Stato di Conservazione: Solo progetto
borgo sferro
- Borgo Tipo: Villaggio Operaio \ A
- Ente: Ministero dei Lavori Pubblici \ Consorzio di Bonifica Piana di Catania
- Progetto di: Pasquale Prezioso \ Giuseppe Nicosia, Bartolo Toscano, Francesco Ursino
- Anno del Progetto: 1925 \ 1953
- Consorzio di Bonifica: Piana di Catania
- Stato di Conservazione: Riqualificato \ Mediocre
libertinia
- Borgo Tipo: Villaggio Operaio \ A
- Ente: Privato \ ERAS
- Progetto di: N.D. \ Seminerio, Di Pisa
- Anno del Progetto: 1926 \ 1952
- Consorzio di Bonifica: Altesina – Alto Dittaino
- Stato di Conservazione: Buono
ruderi di poggioreale
- Borgo Tipo:
- Ente:
- Progetto di:
- Anno del Progetto:
- Consorzio di Bonifica:
- Stato di Conservazione: Rudere
Borgo franchetto
- Borgo Tipo: C
- Ente: Consorzio di Bonifica di Caltagirone
- Progetto di: Ufficio tecnico del Consorzio
- Anno del Progetto: 1953
- Consorzio di Bonifica: Caltagirone
- Stato di Conservazione: Riqualificato
santuario di castel bilici
- Borgo Tipo:
- Ente:
- Progetto di:
- Anno del Progetto:
- Consorzio di Bonifica:
- Stato di Conservazione: Buono
borgo vicaretto
- Borgo Tipo: C
- Ente: ERAS \ ESA
- Progetto di: Luigi Panico \ Antonino Barraco
- Anno del Progetto: 1958 \ 1966
- Consorzio di Bonifica: Serra Fichera, Stazione Vallelunga
- Stato di Conservazione: Mediocre
ex feudo polizzello
- Borgo Tipo:
- Ente: ECLS \ ERAS
- Progetto di:
- Anno del Progetto:
- Consorzio di Bonifica:
- Stato di Conservazione: Parzialmente ristrutturato
Borgo giovanni ingrao \ tudia
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Pietro Villa
- Anno del Progetto: 1941
- Consorzio di Bonifica: Serra Fichera, Stazione Vallelunga
- Stato di Conservazione: Non realizzato
Borgo filaga
- Borgo Tipo: Villaggio Operaio \ C
- Ente: Ministero dei Lavori Pubblici \ ERAS
- Progetto di: Pasquale Prezioso
- Anno del Progetto: 1925 \
- Consorzio di Bonifica: Serra Fichera, Stazione Vallelunga
- Stato di Conservazione: Buono
Borgo angelo rizza
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Pietro Gramignani
- Anno del Progetto: 1939
- Consorzio di Bonifica: Lago di Lentini
- Stato di Conservazione: Parzialmente recuperato
bardara di lentini
- Borgo Tipo: Villaggio operaio
- Ente:
- Progetto di:
- Anno del Progetto: 1930
- Consorzio di Bonifica: Lago di Lentini
- Stato di Conservazione: Pessimo
borgo riena
- Borgo Tipo: B
- Ente: Consorzio di Bonifica Quattro Finaite – Giardo
- Progetto di:
- Anno del Progetto: 1951
- Consorzio di Bonifica: Quattro Finaite – Giardo
- Stato di Conservazione: Pessimo
borgo baccarato
- Borgo Tipo: B
- Ente: ERAS
- Progetto di: Francesco Saverio Ragusa
- Anno del Progetto: 1951
- Consorzio di Bonifica: Caltagirone
- Stato di Conservazione: Pessimo
borgo portella della croce
- Borgo Tipo: B
- Ente: ERAS
- Progetto di: Filippo Argento
- Anno del Progetto: 1954
- Consorzio di Bonifica: Quattro finaite – Giardo
- Stato di Conservazione: Discreto
case cantoniere aass
- Borgo Tipo: Case Cantoniere
- Ente: Amministrazione Provinciale di Palermo
- Progetto di:
- Anno del Progetto: 1936
- Consorzio di Bonifica:
- Stato di Conservazione: Buono \ Pessimo
borgo antonino cascino
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Giuseppe Marletta
- Anno del Progetto: 1940
- Consorzio di Bonifica: Borgo Cascino
- Stato di Conservazione: Riqualificato
case coloniche cuti-ciolino-monaco-san nicola
- Borgo Tipo: A (realizzate solo case coloniche)
- Ente: ECLS
- Progetto di:
- Anno del Progetto: 1940
- Consorzio di Bonifica: Cuti-Ciolino-Monaco-San Nicola
- Stato di Conservazione: Pessimo
Borgo Pasquale
- Borgo Tipo: C
- Ente: ERAS
- Progetto di: Luigi Panico
- Anno del Progetto: 1952
- Consorzio di Bonifica: Valli del Platani e Tumarrano
- Stato di Conservazione: Rudere
azienda sparacia
- Borgo Tipo:
- Ente: Ente Vittorio Emanuele III per il Bonificamento della Sicilia
- Progetto di:
- Anno del Progetto:
- Consorzio di Bonifica: Valli del Platani e Tumarrano
- Stato di Conservazione: Rudere
borgo binuara
- Borgo Tipo: Scuola rurale
- Ente: ERAS
- Progetto di: Michelangelo Girandoli
- Anno del Progetto: 1961
- Consorzio di Bonifica: Birgi
- Stato di Conservazione: Discreto
borgo ficuzza
- Borgo Tipo: C
- Ente: ERAS
- Progetto di: Luigi Panico
- Anno del Progetto: 1954
- Consorzio di Bonifica: Valli del Platani e Tumarrano
- Stato di Conservazione: Rudere
borgo desisa
- Borgo Tipo: Case per assegnatari \ C (solo progetto)
- Ente: ERAS
- Progetto di: Francesco Panzera
- Anno del Progetto: 1958
- Consorzio di Bonifica: Alto e Medio Belice
- Stato di Conservazione:
borgo dagala fonda
- Borgo Tipo: Case per assegnatari \ A (solo progetto)
- Ente: ERAS
- Progetto di: Giuseppe Vittorio Ugo
- Anno del Progetto: 1954
- Consorzio di Bonifica: Delia – Nivolelli
- Stato di Conservazione:
borgo salvatore giuliano
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Vincenzo e Guido Baratta
- Anno del Progetto: 1939
- Consorzio di Bonifica: Piana di Catania
- Stato di Conservazione: Parzialmente riqualificato
borgo cutò
- Borgo Tipo: C
- Ente: ERAS
- Progetto di:
- Anno del Progetto:
- Consorzio di Bonifica:
- Stato di Conservazione: Non realizzato
borgo Piano Torre II-II
- Borgo Tipo: C
- Ente: ERAS
- Progetto di: Vincenzo Catalano
- Anno del Progetto: 1953
- Consorzio di Bonifica: Fuori Comprensorio
- Stato di Conservazione: Discreto
Borgo Francesco caracciolo
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Francesco Fichera
- Anno del Progetto: 1941
- Consorzio di Bonifica: Piana di Catania
- Stato di Conservazione: Rudere
Borgo schisina
- Borgo Tipo: A
- Ente: ERAS
- Progetto di:
- Anno del Progetto: 1951
- Consorzio di Bonifica: Fuori Comprensorio
- Stato di Conservazione: Pessimo
Borgo regalmici
- Borgo Tipo: Villaggio Operaio
- Ente: Ministero dei Lavori Pubblici
- Progetto di: Pasquale Prezioso
- Anno del Progetto: 1925
- Consorzio di Bonifica: Valli del Platani e Tumarrano
- Stato di Conservazione: Pessimo
Borgo littorio
- Borgo Tipo: Villaggio Operaio
- Ente: Ministero dei Lavori Pubblici
- Progetto di: Pasquale Prezioso
- Anno del Progetto: 1925
- Consorzio di Bonifica: Fuori Comprensorio
- Stato di Conservazione: Rudere
Borgo amerigo fazio
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Luigi Epifanio
- Anno del Progetto: 1939
- Consorzio di Bonifica: Birgi
- Stato di Conservazione: Rudere
Borgo runza
- Borgo Tipo: C
- Ente: ERAS
- Progetto di: Antonino Barraco
- Anno del Progetto: 1952
- Consorzio di Bonifica: Casale – Tre Cupole – Bellusa – Bucari
- Stato di Conservazione: Pessimo
Borgo Livio Bassi
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Domenico Sanzone
- Anno del Progetto: 1940
- Consorzio di Bonifica: Birgi
- Stato di Conservazione: Parzialmente Riqualificato
Borgo bruca
- Borgo Tipo: B
- Ente: ERAS
- Progetto di: Giuseppe Tesoriere e Alfonso Cocuzza
- Anno del Progetto: 1953
- Consorzio di Bonifica: Birgi
- Stato di Conservazione: Riqualificato
Borgo domenico borzellino
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Guido Puleo – Giuseppe Caronia
- Anno del Progetto: 1940
- Consorzio di Bonifica: Alto e Medio Belice
- Stato di Conservazione: Riqualificato
Borgo giacomo schirò
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Girolamo Manetti Cusa
- Anno del Progetto: 1939
- Consorzio di Bonifica: Alto e Medio Belice
- Stato di Conservazione: Pessimo
Borgo Pietro lupo
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Filippo Marino
- Anno del Progetto: 1939
- Consorzio di Bonifica: Caltagirone
- Stato di Conservazione: Discreto
Borgo emanuele guttadauro
- Borgo Tipo: A
- Ente: ECLS
- Progetto di: Gaetano Averna
- Anno del Progetto: 1940
- Consorzio di Bonifica: Piana del Gela
- Stato di Conservazione: Pessimo
cunziria
- Borgo Tipo: Villaggio rurale
- Ente:
- Progetto di:
- Anno del Progetto:
- Consorzio di Bonifica:
- Stato di Conservazione: Parzialmente riqualificato