borgo castagnola

VacuaMoenia.net · Scape 286 – Vento Che Ti Alimenti Ad Onde – Borgo Castagnola

a Contessa Entellina, nella zona adiacente all’abitato, poichè si presta all’impianto intensivo di fruttiferi, una ventina di lotti saranno di due ettari circa,
nella rimanente parte la superficie attribuita ad ogni lotto è variabile da 3,00 etari ai 5.80.
La diversa ampiezza è naturalmente dovuta alla differente qualità del terreno; si sono fatti più ampi i lotti con terreno mono fertile e si è attribuita ad alcuni lotti parte delle superfici non coltivabili vicine, che, allo stato attuale, rappresentano delle tare.
Si è prevista e tenuta presente la sistemazione idraulico-agraria da applicare a questi terreni e la costruzione di buone mulattiere per il libero accesso ad ogni lotto. L’insediamento rurale è stato previsto in tre gruppi principali, di cui uno vicino allo stradale in costruzione, Contessa Entellina-Belice, un altro nel fondo Portone, ed il terzo presso il casamento Roccella.

la mancanza di credito e sbocchi commerciali, e soprattutto di un’adeguata assistenza tecnica, non [permette] ai nuovi coloni di passare da un’agricoltura di sussistenza a una orientata verso il mercato, obbiettivo che era stato tra i principali della riforma.

Borghi del Consorzio

Borghi di tipo ABorghi di tipo BBorghi di tipo C
Borgo Giacomo Schirò (ECLS)*
Borgo Domenico Borzellino (ECLS)*
Montagnola**
Coglitore**
Arcivocale**
Pietralunga**
Case Marchese**
Costa di Palermo**
Case Mazzaporro**
Cozzo dell’aquila**
Case Sparacia**
Masseria Magione**
Masseria Casale**
Donna Beatrice**
Casa Spina**
Regione Cento (Case Carbone)**
Masseria Renelli**
Regione Bruca**
Piano di Corte**
Giammaria**
Liotta**
Cozzo di Castro**
Case carrubba**
Senore**
Regione Chiappetta**
* realizzati**progettati o programmati***in costruzione

Borghi ERAS

Borghi di tipo ABorghi di tipo BBorghi di tipo C
Borgo Pizzillo*
Borgo Piano Cavaliere***
Borgo Castagnola**
Borgo Rossella**
Garcia (scuola)**
Roccella (scuola)**
Madonna della Scala (scuola)**
Cucca (scuola)**
* realizzati**progettati o programmati***in costruzione

ritardo ingiustificabile e perdurante, ogni oltre tollerabile limite, nelle operazioni di pagamenti, collaudi, liquidazioni finali, svincoli cauzionali etc. relative ai lavori assunti e svolti presso l’ERAS.

Il collaudo è avvenuto tre mesi dopo il termine massimo previsto per legge, ma ben più grave è il fatto che, ad oggi, l’Impresa deve ancora incassare il credito residuo di L. 2.268.951 […] e non si è ancora proceduto allo svincolo della cauzione costituita in effettive L. 988.271, i cui interessi bancari gravano dal 25 marzo 1956, data di costituzione del deposito. Sarebbe superfluo ogni commento a dati così eloquenti e pertanto lo scrivente si appella a codesta Spett.le Direzione perchè i suoi diritti non vengano ulteriormente ignorati.

Borgo Castagnola [5.2.2023]