borgo santa margherita

VacuaMoenia.net · Borgo Santa Margherita

Creati, mediante le opere di bonifica idraulica, il rifornimento idrico, la costruzione di strade, di case coloniche, ecc., i presupposti per l’insediamento del contadino e della sua famiglia in campagna, è necessario fissarvelo stabilmente, legandolo intimamente alla terra nella quale lavora.

Un borgo rurale di tipo grande in località Dèdera (Troina)

Un borgo rurale di tipo medio in località Musa (Nissoria)

Cinque borghi rurali di tipo minimo

— Chiesa, ambulatorio medico, aula scolastica e alloggio;

I borghi di tipo minimo sorgeranno nelle seguenti località:

In contrada Ponte Cerami (Comune di Cerami) a quota 600 circa; ricadrà nel distretto di trasformazione integrale di Cerami e sarà servito dalla strada di bonifica n.4

 In contrada Nagarello (comune di 0agliano Cautelferrato) a quota 575 circa sorgerà al limite fra i distretti di trasformazione integrale di Cerami e Pozillo, presso l’intersezione fra le strade di bonifica n.15 e n.2, in una zona nella quale è stato operato un rilevante scorporo per la Legge di Riforma Agraria e nella quale, in conseguenza, è prevista la costruzione di case coloniche per gli assegnatari.

In contrada S. Margherita (comune di Gagliano Castelferrato) a quota 700 circa, in una zona ove è in atto l’insediamento stabile di popolazione rurale; sarà servito dallastrada di bonifica n.12 e ricadrà nel distretto di trasformazione integrale di Pozzillo.

In contrada Boccadorso (Comune di Nissoria) a quota 600circa; sarà servito dalla strada di bonifica n.9

  1. Sistemazioni idraulico-forestali — 4.622.608.480Lire
  2. Opere irrigue — 600.000.000Lire
  3. Approvvigionamento idrico (diga e acquedotti) — 1.753.000.000Lire
  4. Viabilità — 4.937.000.000Lire
  5. Borghi rurali — 417.000.000Lire

Le opere progettate si prefiggono lo scopo di un più organico e funzionale utilizzo dell’intero complesso, ove, fra l’altro, si prevede l’adeguamento del complesso rurale anche al fine di una migliore utilizzazione quale struttura ricettiva a carattere turistico, ricreativo e culturale, a servizio sia di gruppi organizzati colonie che del singolo cittadino.
L’idea progettuale è quella di consentire un più intenso utilizzo della struttura, anche perché non sono più attuali le condizioni di utilizzo per il quale venne realizzato. Pertanto si vuole adeguare l’intero complesso realizzando delle camerate con adeguati servizi per il pernottamento, nonché locale mensa e locale per attività culturali. Grande attenzione è rivolta alla sistemazione esterna ove si prevede una totale risistemazione per attività all’aperto, zona a verde, spazi per attività culturali e ricreative.

Borgo Santa Margherita [30.10.2022]